MARIACUMANIARTE: Maria Cumani parla di Salvatore Quasimodo
https://plus.google.com/share?url=http://www.youtube.com/watch?v%3DnAP0nGEhYto%26feature%3Dshare&source=yt
LA PAROLA...L'IMMAGINE...IL SUONO..IL GESTO...L'AGIRE SUL PALCO DEL MONDO
CORSI STAGE ANCHE ONLINE
martedì 14 agosto 2012
MUSEO DEL 900 A MILANO con Chiara Bedetti e Miriana Ronchetti
MUSEO DEL 900 A MILANO
con Chiara Bedetti e Miriana Ronchetti
Dopo vari decenni è stata colmata finalmente una delle lacune più scandalose nel panorama culturale italiano. Gli eccezionali capolavori di Boccioni, Picasso, De Chirico, Modigliani, Morandi, Melotti e Fontana hanno trovato una collocazione stabile e dignitosa. I cittadini milanesi e i turisti, che in numero crescente frequentano la metropoli lombarda, vedono coronato il sogno di vederli quando lo desiderano. E gli studenti lombardi hanno la possibilità di incontrare l'arte moderna, attraverso le opere originali.
Il Museo del Novecento di Milano è tecnicamente un museo d'arte moderna classica, incentrato sull'arte italiana dal 1901 al 1968. Nel suo genere è uno dei principali di tutto il panorama italiano, se non il più importante.
Appartiene al Comune di Milano. Sotto il profilo amministrativo e scientifico dipende dalla direzione delle Civiche Raccolte d'Arte, entità che riunisce tutte le collezioni comunali che vanno dall'antichità al contemporaneo.
Il Museo del Novecento di Milano è allestito nell'Arengario e in alcune sale al II piano del Palazzo Reale. Il complesso si affaccia su piazza del Duomo ed è riconoscibile per le sue grandi arcate e le grandi vetrate che permettono di vedere all'interno.
Il palazzo dell'Arengario è un elegante edificio di epoca fascista, progettato da vari architetti, tra cui Piero Portaluppi e Giovanni Muzio. La costruzione risale agli anni tra il 1937 e il 1942. http://teatroarte.it
La superficie complessiva ammonta a circa 5.000 metri quadrati, comprendendo le sale di Palazzo Reale e gli spazi per i servizi. Si tratta, quindi, di un museo di dimensioni contenute.
La scelta delle opere in mostra inizia con uno dei capolavori cardine dell'arte italiana tra '800 e '900: Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Prosegue con il nucleo di opere straniere della collezione Jucker e la vasta sezione del Futurismo italiano. Qui spicca il favoloso complesso di opere di Umberto Boccioni, il migliore al mondo.
La panoramica sulla produzione artistica italiana tra il 1920 e il 1945 è imperniata sulle sale monografiche di Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Arturo Martini e Fausto Melotti. Ma la completano grandi capolavori di Carlo Carrà, Mario Sironi, Massimo Campigli, Felice Casorati, Filippo de Pisis, Piero Marussig, Renato Guttuso e molti altri.
L'allestimento più spettacolare di tutto il Museo del Novecento sono i due spazi dedicati alle opere di Lucio Fontana. Particolare quello con il soffitto al neon del 1951, visibile anche da piazza del Duomo.
Altri ambienti contengono le opere di Piero Manzoni, Ennio Morlotti, Alberto Burri e tutti i principali esponenti dell'astrattismo e dell'informale italiano del dopoguerra.
Attraverso un corridoio si accede, poi, alle sale di palazzo Reale, dove sono sitemate le opere degli anni '60, con particolare riguardo per l'arte ottica, cinetica e programmata, per la Pop Art italiana e per l'Arte Povera. Sempre in questi spazi sono state collocate le numerose opere di Marino Marini, in precedenza esposte presso la Galleria d'Arte Moderna, nella Villa Reale di via Palestro.
sabato 11 agosto 2012
martedì 7 agosto 2012
mercoledì 1 agosto 2012
INIZIANO I CORSI DI TEATRO TERAPIA recitativa e CORSI DI RECITAZIONE PER BAMBINI
CORSO RECITAZIONE
* TEATROTERAPIA 2012-2013
Teatroterapia - recitazione
per adulti
Recitazione per bambini
Presso
Circoscrizioni 3 di Camerlata Como
Dite Janusz Korczak
E' faticoso frequentare i bambini:
Avete ragione.
Poi aggiungete:
perchè bisogna mettersi al loro livello,
abbassarsi,
inclinarsi,
curvarsi,
farsi piccoli.
Ora avete torto.
Non è questo che più stanca.
E' piuttosto il fatto di essere obbligati
ad innalzarsi
fino all'altezza dei loro sentimenti.
Tirarsi,
allungarsi,
alzarsi sulla punta dei piedi.
Per non ferirli
Corso di Sceneggiatura
teatrale – Educazione della voce (privato)
Corsi Condotti da Miriana
Ronchetti
Stages con Matteo Gazzolo – Mario Cei- (ottobre - marzo - maggio)
Tre corsi :
1)
principianti ( tecniche di base elencate sotto)
2)
Secondo anno di recitazione
3) persone che hanno già avuto esperienza di
palco ( realizzazione di 2 spettacoli nel
corso dell’anno)
patrocinio del Comune di Como
Assessorato Cultura
Nella piena convinzione della verità di questo pensiero, Teatro Arte Orizzonti inclinati si rivolge a tutte le persone, senza distinzione di età, cultura o religione.
Linguaggio del Corpo Conoscere il proprio corpo
Conoscere il nostro mondo sepolto attraverso il corpo
Cercare la relazione con lo spazio interno ed esterno
Affrontare la relazione con gli altri- Improvvisazione scenica
Percorso:
Respirazione - concentrazione - educazione della voce – relazione con gli altri- educazione del corpo- gestualità- accettazione del proprio “sé”
Insegnanti di recitazione: Miriana Ronchetti – Matteo Gazzolo- Mario Cei
COSTI : Iscrizione € 100,00( in 2 rate) Mensile per lavoratori € 70,00 Studenti – pensionati € 60,00
L'accesso al primo corso, riservato a max 15 allievi di età compresa tra 15 e …100 anni, prevede nei mesi di agosto e settembre, un colloquio di conoscenza personale.
Teatro e recitazione per
Bambini da 6 a 10
anni
da settembre 2012 Martedì dalle 17.00 alle 18.30 al Centro Civico di Camerlata
Il lavoro teatrale con i bambini vuole ricercare e aiutare i piccoli a portare alla luce le potenzialità espressive
della loro personalità. I bambini devono
e hanno il diritto di sognare , "allargarsi, allungarsi, alzarsi ed abbassarsi" ,
in ogni direzione. E’ la loro interiorità che agisce attraverso il gioco del
teatro.
COSTI : Iscrizione € 80,00 Mensile € 60,00
Laboratorio di Scrittura
teatrale privatamente e singolarmente
Saper scrivere una sceneggiatura teatrale è un’arte che necessita
di tecniche ben strutturate, oltre che di un’innata fantasia
Tutto è possibile
nello spazio teatro…conoscersi meglio e cambiare
E’ la volontà che fa
l’uomo grande o piccolo. Friedrich von Schiller
Per info ed
iscrizioni
+39.031.526079 329.3817686 / / 377.4051152
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
http://www.youtube.com/watch?v=cE7OEloBirM “Nivul e Sogn” ...
-
SCRIVERE PER IL TEATRO “All'improvviso, interrompo quello che sto facendo perché mi si presentano davanti i personaggi e allora...
-
“Credo nel potere della parola e della libera espressione artistica ed intellettuale. Vivo con la radicata convinzione che il m...