AUTOSTIMA - PARLARE MEGLIO PER RELAZIONARE MEGLIO
www.teatroarte.it
LA PAROLA...L'IMMAGINE...IL SUONO..IL GESTO...L'AGIRE SUL PALCO DEL MONDO
CORSI STAGE ANCHE ONLINE
venerdì 28 dicembre 2012
venerdì 21 dicembre 2012
venerdì 14 dicembre 2012
Una stanza tutta per me: Donne e leadership
Una stanza tutta per me: Donne e leadership: Per il sesto anno consecutivo, il Sole24Ore ha ospitato oggi il Forum Cultura d'Impresa, quest'anno dedicato al tema "Talenti contro la c...
domenica 2 dicembre 2012
lunedì 26 novembre 2012
venerdì 23 novembre 2012
EDWARD HOPPER
http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/hopper/
He trained under Robert Henri, 1900-06, and between 1906 and 1910 made three trips to Europe, though these had little influence on his style. Hopper exhibited at the Armoury Show in 1913, but from then until 1923 he abandoned painting, earning his living by commercial illustration. Thereafter, however, he gained widespread recognition as a central exponent of American Scene painting, expressing the loneliness, vacuity, and stagnation of town life. Yet Hopper remained always an individualist: `I don't think I ever tried to paint the American scene; I'm trying to paint myself.'
He trained under Robert Henri, 1900-06, and between 1906 and 1910 made three trips to Europe, though these had little influence on his style. Hopper exhibited at the Armoury Show in 1913, but from then until 1923 he abandoned painting, earning his living by commercial illustration. Thereafter, however, he gained widespread recognition as a central exponent of American Scene painting, expressing the loneliness, vacuity, and stagnation of town life. Yet Hopper remained always an individualist: `I don't think I ever tried to paint the American scene; I'm trying to paint myself.'
Paintings such as Nighthawks (Art Institute of Chicago, 1942) convey a mood of loneliness and desolation by their emptiness or by the presence of anonymous, non-communicating figures. But of this picture Hopper said: `I didn't see it as particularly lonely... Unconsciously, probably, I was painting the loneliness of a large city.' Deliberately so or not, in his still, reserved, and blandly handled paintings Hopper often exerts a powerful psychological impact -- distantly akin to that made by the Metaphysical painter de Chirico; but while de Chirico's effect was obtained by making the unreal seem real, Hopper's was rooted in the presentation of the familiar and concrete.
Self-Portrait
1925-30 (110 Kb); Oil on canvas, 25 1/16 x 20 3/8 in; Whitney Museum of American Art, New York
American scene painting
Edward Hopper painted American landscapes and cityscapes with a disturbing truth, expressing the world around him as a chilling, alienating, and often vacuous place. Everybody in a Hopper picture appears terribly alone. Hopper soon gained a widespread reputation as the artist who gave visual form to the loneliness and boredom of life in the big city. This was something new in art, perhaps an expression of the sense of human hopelessness that characterized the Great Depression of the 1930s.
Edward Hopper has something of the lonely gravity peculiar to Thomas Eakins, a courageous fidelity to life as he feels it to be. He also shares Winslow Homer's power to recall the feel of things. For Hopper, this feel is insistently low-key and ruminative. He shows the modern world unflinchingly; even its gaieties are gently mournful, echoing the disillusionment that swept across the country after the start of the Great Depression in 1929. Cape Cod Evening (1939; 77 x 102 cm (30 1/4 x 40 in)) should be idyllic, and in a way it is. The couple enjoy the evening sunshine outside their home, yet they are a couple only technically and the enjoyment is wholly passive as both are isolated and introspective in their reveries. Their house is closed to intimacy, the door firmly shut and the windows covered. The dog is the only alert creature, but even it turns away from the house. The thick, sinister trees tap on the window panes, but there will be no answer.
TEATRO ARTE MUSICA SCENA: APPLES 10-ENGLISH THEATRE
TEATRO ARTE MUSICA SCENA: APPLES 10-ENGLISH THEATRE
APPLES 10-ENGLISH THEATRE
ASSOCIAZIONE ARTISTICA ORIZZONTI INCLINATI
PATROCINIO E CONTRIBUTO ASSESSORATO CULTURA
COMUNE DI COMO
APPLES 2012 10° REVIEW ENGLISH THEATRE in Como - Italy
“Say as you think and speak it from your souls”. W. Shakespeare
5 e 6 dicembre 2012 dalle 10,00 alle 17,00
Villa Olmo, Salone d’onore
un programma ricco di sorprese ed emozioni…in English
Ricordiamo spettacoli, volti, immagini, filmati, episodi, attori, tecnici, docenti, bambini, passioni, progetti, musiche, scene, teatro…teatro…teatro…teatro…realizzato con grande passione
Tutti gli eventi , eccetto gli spettacoli, sono a ingresso libero, con prenotazione.
C’è la possibilità ( per gli studenti )di sostare, nella pausa pranzo, all’ interno della Villa in sala musicale, per consumare la colazione.
Associazione artistica orizzonti inclinati
Comune di Como - Assessorato Cultura
Provincia di Como - Assessorato Cultura
Regione Lombardia Cultura, Identità e Autonomie della Lombardia
Ideazione e direzione artistica Miriana Ronchetti
Collaboratori
Rita Selva Edwards – Federica Sgoifo – Jerry Edwards
Attori
Rita Edwards- Federica Sgoifo - Michael Mac Geever- Alison FottreLL- Sofia Pauly -Nicola Camera Progetto grafico e blog Miriana Ronchetti-Pietro Introzzi
Comunicazione Ufficio stampa Comune di Como Olga Karasso -Team 80 ufficio stampa http://www.olgakarasso.it/ Paola Ciccioli- Giornalista http://donnedellarealta.wordpress.com/ Chiara Bedetti - Ida Paola Sozzani- Katia Trinca Colonel
Informazioni: +39 031 526079 fax +39 02 70038891 cell. 329.3817686 - 377.4051152
mail :teatroarte@iol.it
http://www.teatroarte.it
http://www.copionimiriana.it
Programma 5 dicembre
ore 10
Apertura e presentazione della rassegna da parte di quanti l’hanno fatta vivere e frequentata in dieci anni :rappresentanti dell’amministrazione Comunale di Como, attori, registi, docenti, traduttori, giornalisti. Racconti dietro le quinte…storie, equivoci, incomprensioni, passioni, legami. Proiezioni di immagini( locandine, foto spettacoli, primi piani di scena) che ripercorrono dieci anni di lavoro svolto con grande amore verso il mondo dell’infanzia.
ore 11,00
“MOON BEAM” play in English with actors (Scuole elementari)
Is there anyone who has never looked at the moon? In this story it uses one of its beams to communicate a strange request to all of us: it wants to learn to play like the children it sees on the earth. It sends its beloved “ Moon Beam” to “kidnap” a chimney sweep who will help to make its dream come true. But why a chimney sweep? Easy. Chimney sweeps work near the sky, much nearer than other people. Chimney sweeps often speak to the moon.
“There’s a house on the moon, among the Moon Beams… a place that has always been there, between heaven and earth: anyone who wants to can see it”.
Important : this story is dedicated to all the children of the world whose desire to play is intact despite human stupidity and wickedness, and to all grown-ups who have forgotten that a happy dream can still take us to moon. Miriana Ronchetti
ore 14,30
“THE HAPPY PRINCE” play in English with actors
“Once upon a time…in a big city…in the middle of a square…there was a statue of a prince…”
Un principe, una rondine e altri personaggi nati dalla fantasia di Oscar Wilde hanno posto questa dolcissima fiaba nella hit parade dei classici per ragazzi. Questo è un racconto per bambini da 0 a 100 anni.
Narra la storia della statua di un principe che dalla sua altezza vede tutta la miseria della sua città e di questa si dispera. Ma il buon Dio del cielo che a tutto provvede pone ai suoi piedi il nido di una rondine che del principe si innamora per la sua bontà.
Con l'aiuto della rondine, cerca di far avere qualche speranza a tutti coloro che vivono in povertà, mandando ai più poveri, pezzi del suo abito e del suo corpo, fatti di oro e diamanti, sino a rimanere nudo e cieco. Rimane una brutta statua che viene demolita perché non piace più a nessuno.
Sorge però istintiva una domanda: perché gli atti di bontà vengono compensati con la morte e la distruzione?
Saranno due amiche (che si improvvisano rondine e statua) a raccontarci questa bella storia con tutta la passione di chi crede ancora nel paradiso.
ore 16,00
TEA FOR TWO
music Karaoke for all
Canzoni e musiche che accompagnano i nostri spettacoli con parole proiettate per essere seguite e cantate dai presenti
CAKES AND CAKES…
“I regard the theatre as the greatest of all art forms, the most immediate way in which a human being can share with another the sense of what it is to be a human being”.
“Considero il teatro la più grande di tutte le forme di arte, il modo più immediato in cui un essere umano possa condividere con altri il senso di cosa significa, essere un essere umano”.
Oscar Wilde
Programma 6 dicembre
ore 10,00
CHARLES DICKENS AND HIS TIME…
Paintings and music
projection of paintings by great painters: Delacroix, Doré, Hogarth, Dreyfus, Mucha, Daumier, Turner, Ingres, Constable,Whistler,Cruikshank,Daumier,Vernet,Millet,
ore 11,00
“OLIVER TWIST”
play in English with actors ( elementary 2°ciclo e medie inferiori) Libero adattamento di Miriana Ronchetti dall’omonimo romanzo di Charles Dickens (English theatre)
We have decided to talk a bit about this interesting character in our own way. When “Oliver Twist” appeared in 1838, his author, Charles Dickens, was only 25 years old. Dickens often strolled among the people of his town, London. He was a great observer of the social conditions of his country. London, full of beautiful palaces, coaches, theatres, elegantly dressed men and women, encompassed much misery and suffering as well. This was Oliver Twist’s London.
ore 12
Projections of Charlie Chaplin: Modern Times-Smile-Limelight-The Kid
ore 14,30
“MOON BEAM” play in English with actors
ore 16,00
Entertainements for children and adults: words and music for all the children of the world
SCHEDA PRENOTAZIONI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER SPETTACOLI
ingresso € 5,00
Per una questione organizzativa è obbligatorio prenotare il numero di ingressi. Arrivo 15 minuti prima dell’inizio evento
La scheda di prenotazione verrà considerata valida solamente se firmata con firma autografa e inviata alla segreteria di teatro arte fax nr. 02-70038891 o consegnata direttamente in Via Scalabrini, 27- Como 22100
Leggere attentamente la scheda e inviare poi al nr. fax 02-70038891
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci
RESPONSABILE ……………………………………………
TELEFONO ( casa / scuola /oppure cellulare )……………………………………
SCUOLA……………………………………mail…………………………………….
Numero STUDENTI……………………Numero DOCENTI…………………………
NR. PUBBLICO ( aperto a tutti, con prenotazione obbligatoria)………………………
Evento………………………………..del giorno………………………………
con inizio alle ore………………………… persone con disabilità ( non pagano) nr:………
presso Villa Olmo , piano terra Salone d’onore.
Data ………………………………. Firma………….
Timbro scuola
Quota di partecipazione Ingresso unico € 5,00
teatroarte@iol.it www.teatroarte.it www.copionimiriana.it
Ufficio promozione teatro arte:
+ 39.031.526079 /// 377. 4051152 ///329.3817686
lunedì 12 novembre 2012
TEATRO ARTE IN MOVIMENTO A COMO
USCIAMO DAI TEATRI E ANDIAMO INCONTRO ALLA GENTE...I TEATRI SONO DIVENUTI TROPPO COSTOSI...
IL TEATRO è LA STRADA
http://www.teatroarte.it/teatroarteinmovimento/myalbum.html
IL TEATRO è LA STRADA
http://www.teatroarte.it/teatroarteinmovimento/myalbum.html
STAGE TEATRO E SPIRITUALITA'
Teatro e Spiritualità
L’Arte della Parola
Sabato e Domenica 24*25 novembre dalle 14,00 alle 18,00
Presso Centro Civico Albate, Acquanera - via S. Antonino n° 4
Vi proponiamo uno Stage di Teatro dell'ascolto, entreremo nel mondo della Parola x udirne la vibrazione, il suono, oltre che il significato. Un Percorso di crescita e consapevolezza. Teatro e Spiritualità si fondono quando la parola proviene dall'Anima. La parola è creazione e se vi è consapevolezza e totale presenza essa trasforma. E' una opportunità x creare Armonia, emozioni e liberare il sé, affinchè risuoni con il Cuore dell'universo. Un lavoro sulla consapevolezza del parlare, riarmonizza l'interiorità e permette a coloro che ascoltano di sintonizzarsi con la loro parte più pura. Si parla di Arte della Parola, perché la parola detta bene è un’arte. Lo sosteneva anche Rudolf Steiner, fondatore del movimento Antroposofico.
Uno Spazio dove impareremo, attraverso strumenti terapeutici collaudati dai Maestri di Teatro e di Meditazione, che ci aiuteranno ad esprimerci in modo fluido e comprensibile. Impareremo il significato del “ vedere la parola”, a essere persuasivi, a catturare l'attenzione, perché siamo Totali, nel Qui e Ora.
E’ un lavoro su se stessi, utile anche per migliorare la comunicazione nella nostra vita lavorativa e di relazione, perché parlare bene significa portare fuori il nostro sentire e renderlo reale anche x gli altri.
Tecniche usate:
la respirazione, l’ascolto del proprio respiro, l’articolazione , le pause, i
silenzi, le sospensioni, la calma e la tranquillità , la musicalità della parola, la
colorazione dei toni vocali.
*
Meditazione
entrare nel proprio Centro interiore, chiudendo gli occhi e
respirando profondamente. Permettere alla parola di sorgere dal Silenzio.
*
Durante il percorso, ognuno potrà scegliere un autore e un Testo, che
verranno proposti da noi.
Alla fine dello Stage ognuno si manifesterà.
E’ fondamentale rappresentarsi per dimostrare a se stessi che si è in grado di
ascoltarsi ed essere ascoltati, ma soprattutto di Essere.
*
Lo Stage è condotto da:
Miriana Ronchetti:
Insegnante di Teatro*Terapia e Recitazione, Commediografa e Attrice.
www.teatroarte.it www.copionimiriana.it
Rosa Vedanta Rosati:
Master*Terapeuta Osho neo Reiki Prem, Medicina Olistica, creatrice della Zen Healing
www.zenschool.it
Multiversity Poona (India)
Si raccomanda un abbigliamento comodo e l’estrema puntualità.
Lo Stage prevede una quota di partecipazione di € 50,00. Verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (minimo 8/max 15)
Per ogni informazione, contattare
mail: teatroarte@iol.it
Segreteria: +39.031.526079 cellulare 377.4051152
L’Arte della Parola
Sabato e Domenica 24*25 novembre dalle 14,00 alle 18,00
Presso Centro Civico Albate, Acquanera - via S. Antonino n° 4
Vi proponiamo uno Stage di Teatro dell'ascolto, entreremo nel mondo della Parola x udirne la vibrazione, il suono, oltre che il significato. Un Percorso di crescita e consapevolezza. Teatro e Spiritualità si fondono quando la parola proviene dall'Anima. La parola è creazione e se vi è consapevolezza e totale presenza essa trasforma. E' una opportunità x creare Armonia, emozioni e liberare il sé, affinchè risuoni con il Cuore dell'universo. Un lavoro sulla consapevolezza del parlare, riarmonizza l'interiorità e permette a coloro che ascoltano di sintonizzarsi con la loro parte più pura. Si parla di Arte della Parola, perché la parola detta bene è un’arte. Lo sosteneva anche Rudolf Steiner, fondatore del movimento Antroposofico.
Uno Spazio dove impareremo, attraverso strumenti terapeutici collaudati dai Maestri di Teatro e di Meditazione, che ci aiuteranno ad esprimerci in modo fluido e comprensibile. Impareremo il significato del “ vedere la parola”, a essere persuasivi, a catturare l'attenzione, perché siamo Totali, nel Qui e Ora.
E’ un lavoro su se stessi, utile anche per migliorare la comunicazione nella nostra vita lavorativa e di relazione, perché parlare bene significa portare fuori il nostro sentire e renderlo reale anche x gli altri.
Tecniche usate:
la respirazione, l’ascolto del proprio respiro, l’articolazione , le pause, i
silenzi, le sospensioni, la calma e la tranquillità , la musicalità della parola, la
colorazione dei toni vocali.
*
Meditazione
entrare nel proprio Centro interiore, chiudendo gli occhi e
respirando profondamente. Permettere alla parola di sorgere dal Silenzio.
*
Durante il percorso, ognuno potrà scegliere un autore e un Testo, che
verranno proposti da noi.
Alla fine dello Stage ognuno si manifesterà.
E’ fondamentale rappresentarsi per dimostrare a se stessi che si è in grado di
ascoltarsi ed essere ascoltati, ma soprattutto di Essere.
*
Lo Stage è condotto da:
Miriana Ronchetti:
Insegnante di Teatro*Terapia e Recitazione, Commediografa e Attrice.
www.teatroarte.it www.copionimiriana.it
Rosa Vedanta Rosati:
Master*Terapeuta Osho neo Reiki Prem, Medicina Olistica, creatrice della Zen Healing
School per la crescita della Consapevolezza e la Meditazione.
www.zenschool.it
Multiversity Poona (India)
Si raccomanda un abbigliamento comodo e l’estrema puntualità.
Lo Stage prevede una quota di partecipazione di € 50,00. Verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (minimo 8/max 15)
Per ogni informazione, contattare
mail: teatroarte@iol.it
Segreteria: +39.031.526079 cellulare 377.4051152
venerdì 2 novembre 2012
TEATRO ARTE MUSICA SCENA: IL GATTO E LA GABBIANELLADOMENICA 4 NOVEMBRE 2...
TEATRO ARTE MUSICA SCENA: IL GATTO E LA GABBIANELLA
DOMENICA 4 NOVEMBRE 2...: IL GATTO E LA GABBIANELLA DOMENICA 4 NOVEMBRE 2012- TEATRO SAN TEODORO- CANTU-COMO (prenotazioni alla biglietteria del teatro S. Teod...
DOMENICA 4 NOVEMBRE 2...: IL GATTO E LA GABBIANELLA DOMENICA 4 NOVEMBRE 2012- TEATRO SAN TEODORO- CANTU-COMO (prenotazioni alla biglietteria del teatro S. Teod...
TEATRO ARTE MUSICA SCENA: IL GATTO E LA GABBIANELLADOMENICA 4 NOVEMBRE 2...
TEATRO ARTE MUSICA SCENA: IL GATTO E LA GABBIANELLA
DOMENICA 4 NOVEMBRE 2...: IL GATTO E LA GABBIANELLA DOMENICA 4 NOVEMBRE 2012- TEATRO SAN TEODORO- CANTU-COMO (prenotazioni alla biglietteria del teatro S. Teod...
DOMENICA 4 NOVEMBRE 2...: IL GATTO E LA GABBIANELLA DOMENICA 4 NOVEMBRE 2012- TEATRO SAN TEODORO- CANTU-COMO (prenotazioni alla biglietteria del teatro S. Teod...
IL GATTO E LA GABBIANELLA
DOMENICA 4 NOVEMBRE 2012- TEATRO SAN TEODORO- CANTU-COMO
(prenotazioni alla biglietteria del teatro S. Teodoro)
Ringrazio l'autore Luis Sepulveda per la cortesia e la disponibilità alle mie richieste circa l'autorizzazione a rappresentare la sua opera....
Che dire?? Sono felice di incontrare persone che non finalizzano tutto al danaro....grazie anche a Matteo Gazzolo che con i soi preziosi consigli " gratuiti" mi insegna sempre qualcosa di troppo importante..
.Fortunata, io,come la Gabbianella Fortunata!
Tratto dal romanzo dello scrittore Luis Sepulveda
Interpreti in ordine di apparizione
Kenga: Miriana Ronchetti
Zorba: Davide Zampino
Fortunata: Anna Scialoja
Colonnello : Miriana Ronchetti
Voce f.c : Roberto Poncetta ( Narratore- Diderot)
Musiche: Wolfang Amadeus Mozart - Claude Debussy
Consulenza musicalei: Matteo Gazzolo
Allestimento scena : Pietro Introzzi
Costumi : Dina Zaghi
Trucco: Nicoletta Pezzoli
Assistente alla regia: Emanuela Anzani
Adattamento teatrale e Regia : Miriana Ronchetti
Produzione Teatro arte orizzonti inclinati
www.teatroarte.it
www.copionimiriana.it
www.copionimirianarbook.it
Una grande storia, che non è una favola per bambini, almeno non solo, un racconto che insegna come le diversità ci arricchiscano, che il gatto può volere bene al piccolo uccellino, e viceversa, e che per quanto sia doloroso arriva il momento in cui bisogna aprire le ali e spiccare il volo perché "Vola solo chi osa farlo!".
Quanto coraggio ci vuole ad affrontare le prove che la vita ci presenta, quanta fatica per trovare un obiettivo che spesso significa cambiamento, e i cambiamenti non sono certo facili da gestire..
Il nostro adattamento teatrale è basato sulla parola “ vissuta” dall’attore e impreziosita dalle musiche di grandi compositori. Gli attori Davide Zampino, Anna Scialoja, Roberto Poncetta e Miri Ronchetti, desiderano trasmettere agli spettatori l’emozione poetica di una storia meravigliosa, nel rispetto del bravissimo autore che l’ha creata, lo scrittore e poeta Luis Sepulveda.
Scene della nostra storia:
-Kenga la gabbiana si presenta, racconta la sua storia , incontra Zorba e lascia la terra.
-Zorba ,con i consigli dei gatti, cova l’uovo
-Zorba, i gatti del porto e il poeta aiutano la gabbianella Fortunata
DOMENICA 4 NOVEMBRE 2012- TEATRO SAN TEODORO- CANTU-COMO
(prenotazioni alla biglietteria del teatro S. Teodoro)
Ringrazio l'autore Luis Sepulveda per la cortesia e la disponibilità alle mie richieste circa l'autorizzazione a rappresentare la sua opera....
Che dire?? Sono felice di incontrare persone che non finalizzano tutto al danaro....grazie anche a Matteo Gazzolo che con i soi preziosi consigli " gratuiti" mi insegna sempre qualcosa di troppo importante..
.Fortunata, io,come la Gabbianella Fortunata!
Tratto dal romanzo dello scrittore Luis Sepulveda
Interpreti in ordine di apparizione
Kenga: Miriana Ronchetti
Zorba: Davide Zampino
Fortunata: Anna Scialoja
Colonnello : Miriana Ronchetti
Voce f.c : Roberto Poncetta ( Narratore- Diderot)
Musiche: Wolfang Amadeus Mozart - Claude Debussy
Consulenza musicalei: Matteo Gazzolo
Allestimento scena : Pietro Introzzi
Costumi : Dina Zaghi
Trucco: Nicoletta Pezzoli
Assistente alla regia: Emanuela Anzani
Adattamento teatrale e Regia : Miriana Ronchetti
Produzione Teatro arte orizzonti inclinati
www.teatroarte.it
www.copionimiriana.it
www.copionimirianarbook.it
Una grande storia, che non è una favola per bambini, almeno non solo, un racconto che insegna come le diversità ci arricchiscano, che il gatto può volere bene al piccolo uccellino, e viceversa, e che per quanto sia doloroso arriva il momento in cui bisogna aprire le ali e spiccare il volo perché "Vola solo chi osa farlo!".
Quanto coraggio ci vuole ad affrontare le prove che la vita ci presenta, quanta fatica per trovare un obiettivo che spesso significa cambiamento, e i cambiamenti non sono certo facili da gestire..
Il nostro adattamento teatrale è basato sulla parola “ vissuta” dall’attore e impreziosita dalle musiche di grandi compositori. Gli attori Davide Zampino, Anna Scialoja, Roberto Poncetta e Miri Ronchetti, desiderano trasmettere agli spettatori l’emozione poetica di una storia meravigliosa, nel rispetto del bravissimo autore che l’ha creata, lo scrittore e poeta Luis Sepulveda.
Scene della nostra storia:
-Kenga la gabbiana si presenta, racconta la sua storia , incontra Zorba e lascia la terra.
-Zorba ,con i consigli dei gatti, cova l’uovo
-Zorba, i gatti del porto e il poeta aiutano la gabbianella Fortunata
giovedì 27 settembre 2012
COPIONI E COMMEDIE IN EBOOK: ILPRIMO DI UNA SERIE DI 15
“SCRIVERE PER IL TEATRO e FARE TEATRO”
(diciamo così perché il
teatro si fa …)
Scrivere
un testo teatrale è come partire per un viaggio meraviglioso, con la differenza
che rispetto al viaggio usuale, qui non servono bagagli , né vestiti, né
danaro, solo la voglia di aprire una piccola porta e mantenerla socchiusa…una
porta dietro alla quale si diramano dieci, cento, mille, infinite stradine e da
ognuna di esse altre mille ancora che possiamo decidere di percorrere nella
direzione che desideriamo. Riusciamo quindi ad affermare quasi scherzosamente
che scrivere un testo è uno dei giochi più economici del mondo ma come in tutti
i giochi occorrono i giocatori. ..almeno uno! Il personaggio”.
Riusciamo quindi ad affermare quasi scherzosamente che “fare
teatro” è uno dei giochi più economici del mondo ma come in tutti i giochi che
si rispettino occorrono i giocatori. Non si vincono premi materiali, non c’è un
vincitore…tutti i concorrenti gioveranno di una vittoria che prima o poi
arriverà: è la vittoria sulle proprie emozioni !!
Si potrebbe anche decidere insieme di scrivere una commedia a
puntate, fatta di domande e risposte, di dubbi, di monologhi e dialoghi, di
curiosità che avete e alle quali cercherò di rispondere usando la mia
esperienza in materia.
Un bagaglio di rapporti umani accumulati negli anni lavorando e parlando con i miei allievi, con
docenti, genitori, nonni, ragazzi ,bambini, persone emarginate, gente comune,
persone che si incontrano tutti i giorni nella strada della vita e che insieme
a me hanno percorso il territorio inesplorato e profondo delle emozioni,
dell’espressività a volte soffocata ,
della parola non detta, del mimo.
Sono convinta che nel
teatro esiste uno spazio dove chiunque
può riconciliarsi con il proprio corpo, con i propri pensieri e con il
proprio tempo.
Un luogo dove insieme convivono l’allegria e la tristezza, la pace
e la rabbia, la follia e la ragione.
LA CONFERMA DELLA NOSTRA
PRESENZA NEL MONDO
E’ la forza che nasce da un pensiero, che diventa sempre più forte,
più incisiva, che scava dentro di noi, fino a farci prendere una forma, a farci
gonfiare i polmoni fino a farci sentire
pieni di quel pensiero che diventa reale. Allora quella forza si trasmette ai muscoli di tutto il nostro corpo che
prendono vita.
La forza scenica è l’intensità che riusciamo a mettere nel nostro
pensiero e che, attraverso l’insieme della persona, arriva agli altri. Anche
attraverso la scrittura.
Consigli:
Se volete approfondire il vostro
lavoro registico potete compiere il primo passo nel mondo del teatro, adagio,
in punta di piedi senza fare nessun rumore. Restate fermi e guardatevi attorno…guardate
gli altri e comprendete! Un gesto, uno sguardo, un silenzio. Null’altro !
Vedrete come cambierà il vostro modo di guardare il mondo .
Vedrete come, poco alla volta, diventerete spettatori di un nuovo
mondo. Inizierete a sentirne i suoni, gli odori, i colori, le energie che si
muovono e agiscono dentro di voi, nella vostra vita.
INDICE
ACCADDE AL LOUVRE pag. 02 – 23
UN SOGNO PER EUROPA pag. 24 – 38
I COMPROMESSI SPOSI pag. 39 – 61
C’ERA UNA VOLTA UN RE pag. 62
– 93
ASTOLFO SULLA LUNA pag. 94 – 114
venerdì 14 settembre 2012
COPIONI E COMMEDIE PRONTE DA RAPPRESENTARE
SCRIVERE PER IL TEATRO
“All'improvviso,
interrompo quello che sto facendo perché mi si presentano davanti i personaggi
e allora devo ascoltarli e farli vivere. E' così che nasce una commedia .
Commedie, atti unici di qualsiasi genere, sceneggiature.
Fare teatro può essere un mezzo per sviluppare le potenzialità
espressive e comunicative delle persone con scopi e modalità anche molto differenti fra loro”.
Il teatro è il
luogo dove ci mettiamo in gioco con le nostre contraddizioni e i nostri limiti:
tutto ciò non può che avere delle ripercussioni positive sulla vita di ciascuno
di noi.
Per tutti fare teatro può significare moltissime cose, praticare una disciplina, ri-elaborare creativamente la realtà, confrontarsi con gli altri o anche semplicemente dare sfogo ai propri pensieri, significa praticare lo “strano gioco” di far accadere qualcosa come se fosse finta ( …“ora facciamo finta che…” )
Per tutti fare teatro può significare moltissime cose, praticare una disciplina, ri-elaborare creativamente la realtà, confrontarsi con gli altri o anche semplicemente dare sfogo ai propri pensieri, significa praticare lo “strano gioco” di far accadere qualcosa come se fosse finta ( …“ora facciamo finta che…” )
Capite che tutto questo è necessario ad ogni uomo per “ritrovarsi”, riacquistare
un giusto equilibrio emotivo, indipendentemente dalla professione o dal ruolo sociale che esso ricopre.
Il teatro è Arte. Fondamento dell'arte
teatrale è il gioco. Mettere in scena la vita significa, quindi, “giocare” a
questa vita. Per cui il “fare teatro” riveste anche una dimensione di benessere
psicofisico fondamentale.
“SCRIVERE PER IL TEATRO e FARE TEATRO”
(diciamo così perché il
teatro si fa …)
Scrivere
un testo teatrale è come partire per un viaggio meraviglioso, con la differenza
che rispetto al viaggio usuale, qui non servono bagagli , né vestiti, né
danaro, solo la voglia di aprire una piccola porta e mantenerla socchiusa…una
porta dietro alla quale si diramano dieci, cento, mille, infinite stradine e da
ognuna di esse altre mille ancora che possiamo decidere di percorrere nella
direzione che desideriamo. Riusciamo quindi ad affermare quasi scherzosamente
che scrivere un testo è uno dei giochi più economici del mondo ma come in tutti
i giochi occorrono i giocatori. ..almeno uno! Il personaggio”.
Riusciamo quindi ad affermare quasi scherzosamente che “fare
teatro” è uno dei giochi più economici del mondo ma come in tutti i giochi che
si rispettino occorrono i giocatori. Non si vincono premi materiali, non c’è un
vincitore…tutti i concorrenti gioveranno di una vittoria che prima o poi
arriverà: è la vittoria sulle proprie emozioni !!
Si potrebbe anche decidere insieme di scrivere una commedia a
puntate, fatta di domande e risposte, di dubbi, di monologhi e dialoghi, di
curiosità che avete e alle quali cercherò di rispondere usando la mia
esperienza in materia.
Un bagaglio di rapporti umani accumulati negli anni lavorando e parlando con i miei allievi, con
docenti, genitori, nonni, ragazzi ,bambini, persone emarginate, gente comune,
persone che si incontrano tutti i giorni nella strada della vita e che insieme
a me hanno percorso il territorio inesplorato e profondo delle emozioni,
dell’espressività a volte soffocata ,
della parola non detta, del mimo.
Sono convinta che nel
teatro esiste uno spazio dove chiunque
può riconciliarsi con il proprio corpo, con i propri pensieri e con il
proprio tempo.
Un luogo dove insieme convivono l’allegria e la tristezza, la pace
e la rabbia, la follia e la ragione.
LA CONFERMA DELLA NOSTRA
PRESENZA NEL MONDO
E’ la forza che nasce da un pensiero, che diventa sempre più forte,
più incisiva, che scava dentro di noi, fino a farci prendere una forma, a farci
gonfiare i polmoni fino a farci sentire
pieni di quel pensiero che diventa reale. Allora quella forza si trasmette ai muscoli di tutto il nostro corpo che
prendono vita.
La forza scenica è l’intensità che riusciamo a mettere nel nostro
pensiero e che, attraverso l’insieme della persona, arriva agli altri. Anche
attraverso la scrittura.
Consigli:
Se volete approfondire il vostro
lavoro registico potete compiere il primo passo nel mondo del teatro, adagio,
in punta di piedi senza fare nessun rumore. Restate fermi e guardatevi attorno…guardate
gli altri e comprendete! Un gesto, uno sguardo, un silenzio. Null’altro !
Vedrete come cambierà il vostro modo di guardare il mondo .
Vedrete come, poco alla volta, diventerete spettatori di un nuovo
mondo. Inizierete a sentirne i suoni, gli odori, i colori, le energie che si
muovono e agiscono dentro di voi, nella vostra vita.
Tutti i Diritti sono Riservati a www.copionimirianaebook.it © 2012
Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Miriana Ronchetti autrice, iscritta e tutelata dalla SIAE di Roma
martedì 11 settembre 2012
COPIONI TEATRALI EBOOK di MIRIANA RONCHETTI: MANCA POCHISSIMO ALL'USCITA DEL MIO PRIMO EBOOK ...
COPIONI TEATRALI: IN USCITA IL PRIMO EBOOK...STORICO
MANCA POCHISSIMO ALL'USCITA DEL MIO PRIMO EBOOK ...:
MANCA POCHISSIMO ALL'USCITA DEL MIO PRIMO EBOOK CON CINQUE COMMEDIE PER RECITE SCOLASTICHE ,PER COMPAGNIE TEATRALI, COMPLETO DI IN...
MANCA POCHISSIMO ALL'USCITA DEL MIO PRIMO EBOOK ...:
MANCA POCHISSIMO ALL'USCITA DEL MIO PRIMO EBOOK CON CINQUE COMMEDIE PER RECITE SCOLASTICHE ,PER COMPAGNIE TEATRALI, COMPLETO DI IN...
martedì 4 settembre 2012
Una stanza tutta per me: La battaglia delle donne contro l'Ilva
Una stanza tutta per me: La battaglia delle donne contro l'Ilva: L'azione della magistratura ha portato all'attenzione generale il dramma di una città in cui sembrerebbe inevitabile che per lavorare si d...
martedì 14 agosto 2012
MUSEO DEL 900 A MILANO con Chiara Bedetti e Miriana Ronchetti
MUSEO DEL 900 A MILANO
con Chiara Bedetti e Miriana Ronchetti
Dopo vari decenni è stata colmata finalmente una delle lacune più scandalose nel panorama culturale italiano. Gli eccezionali capolavori di Boccioni, Picasso, De Chirico, Modigliani, Morandi, Melotti e Fontana hanno trovato una collocazione stabile e dignitosa. I cittadini milanesi e i turisti, che in numero crescente frequentano la metropoli lombarda, vedono coronato il sogno di vederli quando lo desiderano. E gli studenti lombardi hanno la possibilità di incontrare l'arte moderna, attraverso le opere originali.
Il Museo del Novecento di Milano è tecnicamente un museo d'arte moderna classica, incentrato sull'arte italiana dal 1901 al 1968. Nel suo genere è uno dei principali di tutto il panorama italiano, se non il più importante.
Appartiene al Comune di Milano. Sotto il profilo amministrativo e scientifico dipende dalla direzione delle Civiche Raccolte d'Arte, entità che riunisce tutte le collezioni comunali che vanno dall'antichità al contemporaneo.
Il Museo del Novecento di Milano è allestito nell'Arengario e in alcune sale al II piano del Palazzo Reale. Il complesso si affaccia su piazza del Duomo ed è riconoscibile per le sue grandi arcate e le grandi vetrate che permettono di vedere all'interno.
Il palazzo dell'Arengario è un elegante edificio di epoca fascista, progettato da vari architetti, tra cui Piero Portaluppi e Giovanni Muzio. La costruzione risale agli anni tra il 1937 e il 1942. http://teatroarte.it
La superficie complessiva ammonta a circa 5.000 metri quadrati, comprendendo le sale di Palazzo Reale e gli spazi per i servizi. Si tratta, quindi, di un museo di dimensioni contenute.
La scelta delle opere in mostra inizia con uno dei capolavori cardine dell'arte italiana tra '800 e '900: Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Prosegue con il nucleo di opere straniere della collezione Jucker e la vasta sezione del Futurismo italiano. Qui spicca il favoloso complesso di opere di Umberto Boccioni, il migliore al mondo.
La panoramica sulla produzione artistica italiana tra il 1920 e il 1945 è imperniata sulle sale monografiche di Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Arturo Martini e Fausto Melotti. Ma la completano grandi capolavori di Carlo Carrà, Mario Sironi, Massimo Campigli, Felice Casorati, Filippo de Pisis, Piero Marussig, Renato Guttuso e molti altri.
L'allestimento più spettacolare di tutto il Museo del Novecento sono i due spazi dedicati alle opere di Lucio Fontana. Particolare quello con il soffitto al neon del 1951, visibile anche da piazza del Duomo.
Altri ambienti contengono le opere di Piero Manzoni, Ennio Morlotti, Alberto Burri e tutti i principali esponenti dell'astrattismo e dell'informale italiano del dopoguerra.
Attraverso un corridoio si accede, poi, alle sale di palazzo Reale, dove sono sitemate le opere degli anni '60, con particolare riguardo per l'arte ottica, cinetica e programmata, per la Pop Art italiana e per l'Arte Povera. Sempre in questi spazi sono state collocate le numerose opere di Marino Marini, in precedenza esposte presso la Galleria d'Arte Moderna, nella Villa Reale di via Palestro.
sabato 11 agosto 2012
martedì 7 agosto 2012
mercoledì 1 agosto 2012
INIZIANO I CORSI DI TEATRO TERAPIA recitativa e CORSI DI RECITAZIONE PER BAMBINI
CORSO RECITAZIONE
* TEATROTERAPIA 2012-2013
Teatroterapia - recitazione
per adulti
Recitazione per bambini
Presso
Circoscrizioni 3 di Camerlata Como
Dite Janusz Korczak
E' faticoso frequentare i bambini:
Avete ragione.
Poi aggiungete:
perchè bisogna mettersi al loro livello,
abbassarsi,
inclinarsi,
curvarsi,
farsi piccoli.
Ora avete torto.
Non è questo che più stanca.
E' piuttosto il fatto di essere obbligati
ad innalzarsi
fino all'altezza dei loro sentimenti.
Tirarsi,
allungarsi,
alzarsi sulla punta dei piedi.
Per non ferirli
Corso di Sceneggiatura
teatrale – Educazione della voce (privato)
Corsi Condotti da Miriana
Ronchetti
Stages con Matteo Gazzolo – Mario Cei- (ottobre - marzo - maggio)
Tre corsi :
1)
principianti ( tecniche di base elencate sotto)
2)
Secondo anno di recitazione
3) persone che hanno già avuto esperienza di
palco ( realizzazione di 2 spettacoli nel
corso dell’anno)
patrocinio del Comune di Como
Assessorato Cultura
Nella piena convinzione della verità di questo pensiero, Teatro Arte Orizzonti inclinati si rivolge a tutte le persone, senza distinzione di età, cultura o religione.
Linguaggio del Corpo Conoscere il proprio corpo
Conoscere il nostro mondo sepolto attraverso il corpo
Cercare la relazione con lo spazio interno ed esterno
Affrontare la relazione con gli altri- Improvvisazione scenica
Percorso:
Respirazione - concentrazione - educazione della voce – relazione con gli altri- educazione del corpo- gestualità- accettazione del proprio “sé”
Insegnanti di recitazione: Miriana Ronchetti – Matteo Gazzolo- Mario Cei
COSTI : Iscrizione € 100,00( in 2 rate) Mensile per lavoratori € 70,00 Studenti – pensionati € 60,00
L'accesso al primo corso, riservato a max 15 allievi di età compresa tra 15 e …100 anni, prevede nei mesi di agosto e settembre, un colloquio di conoscenza personale.
Teatro e recitazione per
Bambini da 6 a 10
anni
da settembre 2012 Martedì dalle 17.00 alle 18.30 al Centro Civico di Camerlata
Il lavoro teatrale con i bambini vuole ricercare e aiutare i piccoli a portare alla luce le potenzialità espressive
della loro personalità. I bambini devono
e hanno il diritto di sognare , "allargarsi, allungarsi, alzarsi ed abbassarsi" ,
in ogni direzione. E’ la loro interiorità che agisce attraverso il gioco del
teatro.
COSTI : Iscrizione € 80,00 Mensile € 60,00
Laboratorio di Scrittura
teatrale privatamente e singolarmente
Saper scrivere una sceneggiatura teatrale è un’arte che necessita
di tecniche ben strutturate, oltre che di un’innata fantasia
Tutto è possibile
nello spazio teatro…conoscersi meglio e cambiare
E’ la volontà che fa
l’uomo grande o piccolo. Friedrich von Schiller
Per info ed
iscrizioni
+39.031.526079 329.3817686 / / 377.4051152
martedì 31 luglio 2012
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=4273702598089&set=a.1360513090172.52099.1151881824&type=1&theater
"DONNE DEL '900" di Miriana Ronchetti e Alessandro Quasimodo
"DONNE DEL '900" di Miriana Ronchetti e Alessandro Quasimodo
FESTA DEMOCRATICA al parco del Bersagliere- Cantù- 26 luglio 2012
TEATRO ARTE MUSICA: Miriana Ronchetti- Autrice teatrale- Insegnante di...
TEATRO ARTE MUSICA: Miriana Ronchetti- Autrice teatrale- Insegnante di...: Miriana Ronchetti- Autrice teatrale- Insegnante di recitazione-attrice
martedì 3 luglio 2012
sabato 23 giugno 2012
giovedì 17 maggio 2012
Solidarietà a teatro arte orizzonti inclinati
Campagna di
solidarietà a favore di teatro arte orizzonti inclinati Teatro arte orizzonti inclinati dal 1990, in cammino continuo...
Io
Miriana Ronchetti quale responsabile di
teatro arte orizzonti inclinati e
dell’associazione artistica orizzonti inclinati,
Chiedo a voi tutti un gesto di
solidarietà (un contributo), per quello che vorrete e potrete, per aiutarci a superare una difficile situazione “
economica” che potrebbe impedire alla compagnia di “ esistere” come realtà sul
territorio italiano ed estero.
Teatro
arte , costituito nel 1990, contribuisce alla divulgazione di messaggi culturali sul territorio lombardo e
nazionale producendo eventi culturali –
artistici senza mai avere
avuto il fine di arricchimento ,
anzi investendo (parlo della sottoscritta) personalmente attraverso risorse proprie ,mutui bancari
e finanziamenti con interessi da “ rapina”
.
Tutte
le produzioni, circa trenta, sono un
esempio di quanto amore incondizionato è stato dedicato al teatro tramite un’
espressione artistica libera, svincolata da finalità commerciali e politici.
Siamo
qui per chiedere “un aiuto” al nostro pubblico, agli amici, a quanti hanno avuto modo di condividere o
conoscere con noi questa idea libera di arte, questa passione che ha coinvolto
una generazione di bambini ora cresciuti, di giovani e adulti.
Vogliamo anche lanciare un grido di
indignazione sul fenomeno evidente, di
“derisione” della cultura. Una cultura che dovrebbe essere finanziata, aiutata dallo
Stato, dalle amministrazioni comunali, dalle regioni.
BASTA!
con la cultura messa sullo stesso piano dell’intrattenimento!
BASTA! con la cultura confusa con la tradizione popolare!
BASTA! al maltrattamento del lascito culturale da parte delle istituzioni!
BASTA! al degrado imposto, opera di persone incompetenti, ministri ottusi completamente all’oscuro del significato dell’ ARTE e dei fini a cui essa tende. Basta lasciare gli artisti e le loro organizzazione in una condizione di miseria facendoli sentire alla fine degli emarginati. E’ una vergona!
BASTA! con la cultura confusa con la tradizione popolare!
BASTA! al maltrattamento del lascito culturale da parte delle istituzioni!
BASTA! al degrado imposto, opera di persone incompetenti, ministri ottusi completamente all’oscuro del significato dell’ ARTE e dei fini a cui essa tende. Basta lasciare gli artisti e le loro organizzazione in una condizione di miseria facendoli sentire alla fine degli emarginati. E’ una vergona!
Fare
si che gli artisti si connettano su questi argomenti è essenziale, una vera e propria necessità
mirata al raggiungimento di una presa di coscienza collettiva, che permetta
alla cultura di riappropriarsi della funzione sociale che le spetta.
Noi siamo qui e
faremo teatro- cultura soprattutto per questo.
Il vostro contributo, se superiore a €
30,00 Vi darà diritto a…
Tessera
assoc. Associazione artistica orizzonti inclinati maggio 2012- maggio 2013
Se
siete docenti, diritto a 1 copione per le Vs. rappresentazioni, gratuito
Riduzione
del 10% sull’acquisto di qualsiasi spettacolo, italiano o inglese
Riduzione
del 10% sull’acquisto di qualsiasi corso
Riduzione
del 10% sulla quota mensile del corso di recitazione, se siete allievi
Riduzione
del 30% sull’iscrizione al corso di teatro terapia 2012-2013
Consulenza
gratuita e info su scuole di teatro,
eventi, pratiche siae e altro
Ci
sono vari modi per far arrivare la vostra solidarietà a teatro arte orizzonti inclinati:
Innanzitutto scriveteci : teatroarte@iol.it oppure chiamate 031526079. Grazie
Dove c'è una grande volontà
non possono esserci grandi difficoltà.
Niccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
Telefono:
031-526079 cellulare: 377.4051152 // 329-3817686
http://teatroartemusica.blogspot.it/ http://www.youtube.com/user/miriteatro1?feature=guide YOU TUBE TRAILER SPETTACOLI -CORSIhttp://www.teatroarte.it
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
http://www.youtube.com/watch?v=cE7OEloBirM “Nivul e Sogn” ...
-
SCRIVERE PER IL TEATRO “All'improvviso, interrompo quello che sto facendo perché mi si presentano davanti i personaggi e allora...
-
“Credo nel potere della parola e della libera espressione artistica ed intellettuale. Vivo con la radicata convinzione che il m...