TEATRO ARTE MUSICA SCENA CORSI SPETTACOLI
LA PAROLA...L'IMMAGINE...IL SUONO..IL GESTO...L'AGIRE SUL PALCO DEL MONDO
CORSI STAGE ANCHE ONLINE
mercoledì 31 gennaio 2024
venerdì 7 ottobre 2022
lunedì 4 gennaio 2021
La stella cometa e la befana…confidenze nell’universo
https://www.youtube.com/watch?v=udLDoSH9EnE
Una storia scritta oggi, in omaggio alla befana, alle stelle, alle cose più belle che stanno solo in alto.
Copyright Miry Ronchetti 2021 gennaio
www.copionimiriana.it
mercoledì 1 luglio 2020
Sfilata spettacolo saggio "Dondolii di passioni"-2019-2020
Il teatro è uno strumento antico che ci aiuta a vivere un solo e unico dramma, quello della nostra esistenza.Il cinema, diceva Federico Fellini, regista, "Il Cinema è il modo più diretto per entrare in competizione con Dio e lo chiamerei semplicemente vita. Non faccio un film per dibattere tesi o sostenere teorie. Faccio un film alla stessa maniera in cui vivo un sogno. Che è affascinante finché rimane misterioso e allusivo ma che rischia di diventare insipido quando viene spiegato"
Dunque…Fra Cinema e Teatro due mondi meravigliosi Ho desiderato dare un monologo “adatto” a ogni mio allievo per far vivere loro in modo molto preciso, uno di quei personaggi che hanno dentro e che io ho visto, in loro. “In questa sequenza di scene, non c’è inizio, non c'è fine. C'è solo l'infinita passione per la vita, per il sentire.” Monologhi tratti da film di grandi autori Adattamento e regia di Miriana Ronchetti Interpreti: Dustin Battistini Erica Sartori Marco Wenk Paola Ferrari Rita Cicardi Sara Biondi
Scenica, Pietro Introzzi
Ripresa video, Roberto Fanci
Miriana Ronchetti www.teatroarte.it
Dondolii di passioni...vagabondi palpiti del cuore
“DONDOLII di PASSIONI…vagabondi palpiti del cuore”
Fra Cinema e Teatro. Omaggio a Federico Fellini a 100 anni dalla nascita. Monologhi interpretati da allievi del Corso di recitazione ‘19- 2020 che, fra varie difficoltà, hanno continuato a frequentare le lezioni online, tenendo fede all’impegno teatrale. Corso diretto da Miriana Ronchetti Interpreti: Erica Sartori Loje Fuller dal film “Io danzerò” di Stéphanie di Giusto Dustin Battistini Novecento “Il pianista sull’oceano” di G.Tornatore Marco Wenk Professor Keating “L’attimo fuggente” di Peter Weir Paola Ferrari Karen Blixen “La mia Africa” di Sydney Pollack Rita Cicardi Holly “A colazione da Tiffany” di Blake Edwards Sara Biondi Gelsomina “La strada” di Federico Fellini Testi adattati e regia di Miriana Ronchetti Scenografia di Pietro Introzzi Ripresa video e montaggio di Carlo Pozzoni Ognuno di questi registi ha avuto in comune con Federico Fellini, il filo della passione per la vita, in particolare quella del cinema Essi ci insegnano molto e in una società come la nostra, nulla ha più significato se non le sensazioni pure, che noi susciteremo agli altri. Le sensazioni rimangono, così come le suggestioni che creeranno gli attori. Contributo libero a favore dell’Associazione e degli artisti Con il Patrocinio di Assessorato alla Cultura Comune di Como Patrocinio Università degli Studi dell'Insubria https://www.uninsubria.it/ http://www.associazionecarducci.it/ http://www.clubamiciquasimodocomo.it http://www.parcoquasimodo.it http://casaquasimodo.it http://www.arcicomo.it Associazione artistica orizzonti inclinati Como tel. 031-526079/ cell. 329. 3817686 www.teatroarte.it www.copionimiriana.it
Fra Cinema e Teatro. Omaggio a Federico Fellini a 100 anni dalla nascita. Monologhi interpretati da allievi del Corso di recitazione ‘19- 2020 che, fra varie difficoltà, hanno continuato a frequentare le lezioni online, tenendo fede all’impegno teatrale. Corso diretto da Miriana Ronchetti Interpreti: Erica Sartori Loje Fuller dal film “Io danzerò” di Stéphanie di Giusto Dustin Battistini Novecento “Il pianista sull’oceano” di G.Tornatore Marco Wenk Professor Keating “L’attimo fuggente” di Peter Weir Paola Ferrari Karen Blixen “La mia Africa” di Sydney Pollack Rita Cicardi Holly “A colazione da Tiffany” di Blake Edwards Sara Biondi Gelsomina “La strada” di Federico Fellini Testi adattati e regia di Miriana Ronchetti Scenografia di Pietro Introzzi Ripresa video e montaggio di Carlo Pozzoni Ognuno di questi registi ha avuto in comune con Federico Fellini, il filo della passione per la vita, in particolare quella del cinema Essi ci insegnano molto e in una società come la nostra, nulla ha più significato se non le sensazioni pure, che noi susciteremo agli altri. Le sensazioni rimangono, così come le suggestioni che creeranno gli attori. Contributo libero a favore dell’Associazione e degli artisti Con il Patrocinio di Assessorato alla Cultura Comune di Como Patrocinio Università degli Studi dell'Insubria https://www.uninsubria.it/ http://www.associazionecarducci.it/ http://www.clubamiciquasimodocomo.it http://www.parcoquasimodo.it http://casaquasimodo.it http://www.arcicomo.it Associazione artistica orizzonti inclinati Como tel. 031-526079/ cell. 329. 3817686 www.teatroarte.it www.copionimiriana.it
venerdì 15 maggio 2020
Le fantastiche avventure di Marianna di Miry Ronchetti
“Dieci, venti, cento, prendi la corda e vola via col vento”
www.copionimiriana.it …sono le parole magiche con le quali Marianna lega gli oggetti e i personaggi delle sue avventure ad una corda. Marianna è una bizzarra giramondo, che ogni tanto si annoia; ma ha la fortuna di trovare un piccolo manuale dal titolo “come scampare alla noia, viaggiando nel tempo”.
giovedì 23 aprile 2020
mercoledì 18 marzo 2020
VI RACCONTO PINOCCHIO...ma... a casa!
<iframe width="459" height="344" src="https://www.youtube.com/embed/gTlRdfJSApw?clip=
sabato 7 marzo 2020
POETRY THEATRE TIME
Comunicato
Stampa da Miriana Ronchetti Associazione
artistica orizzonti inclinati
POETRY THEATRE TIME
…e quante volte è stato
detto che “La bellezza, la passione ci salveranno…”
L’ORA DEL TEATRO PER BAMBINI E PER ADULTI, A CASA VOSTRA PER NON
ISOLARE LA CREATIVITA’
Appuntamento quotidiano con i
bambini: Letture di racconti per bambini, anche in gruppo, ogni giorno. Il mio contributo
all’infanzia
-Lezioni online di voce e comunicazione
- Arte della parola
-Appuntamenti poetico teatrali
IN VIDEO, TRAMITE SKYPE, COME POSSIAMO…PERCHE’ TEATRO E’ VITA!
Ho
sempre pensato e detto ai miei allievi che io credo fortemente al rapporto fra
l’uomo ed il teatro come a una proporzione matematica: “’l’uomo sta nel mondo
come l’attore sta nel “teatro”. Il Teatro, la forma
d’arte che ha attraversato millenni, riuscendo sempre a inserirsi nel contesto
reale, permettendo agli uomini di mostrare la loro vera anima. Nello spazio “teatro”
esiste un profondo mistero, un rito al quale si partecipa con trasporto emotivo. La parola vive nel teatro e ci aiuta a comunicare
attraverso ogni singola lettera dell’alfabeto, il nostro modo di essere.
Occorre tirare fuori paure, ansie, gioie e quella sana comicità che ognuno di
noi possiede. Fare teatro per sdrammatizzare. Tentiamo…e
vi spiego perché credo che funzionerà.
Pochissime persone sanno la mia storia…
Circa 40 anni fa, ero
una giovane ragazza con una bambina che aveva problemi di deambulazione; sempre
in giro fra medici e ospedali per trovare la giusta operazione per quei suoi piedini.
Quel periodo, durato circa 10 anni, ci ha viste costrette a fare molti
sacrifici, restando spesso costrette a casa, mentre tutti uscivano, andavano a
vivere una vita normale. Abbiamo iniziato (anche la bambina…) a scrivere poesie,
racconti, opere teatrali, organizzando le cose più impensate in casa,
travestimenti, inventando storie, al telefono…così abbiamo superato momenti
difficili e per noi erano tempi di “impoverimento sociale”; ma con la fantasia
che si trasformava poi in realtà abbiamo ingannato quell’attesa. Il teatro e la
parola ci hanno salvate da tristezze e depressioni. Alla fine di tutto, ho
venduto casa e aperto la nostra compagnia teatrale. Ho iniziato senza nessuna
base di danaro, lasciando questo sempre in coda e ovviamente con mille difficoltà,
senza sostegni di mariti o una famiglia facoltosa alle spalle. Ecco perché
spesso esordisco con “Grazie Arte”.
Oggi mia figlia oggi
insegna arti marziali, scrive racconti, poesie, è una filosofa, suona il
pianoforte, è naturopata, realizza siti web, e ha studiato all’Istituto Riza con
il dottor Raffaele Morelli. E’ una grande e bella persona. Grazie anche al dono
del teatro. Devo, in qualche misura, restituire questo dono, condividendolo.
Quindi propongo appuntamenti
con le fiabe, le mie commedie per bambini (ne ho circa 70) ogni giorno.
Invece gli appuntamenti
per adulti, con letture a richiesta, di qualsiasi genere,
Se qualcuno vorrà potrà
contribuire alla sopravvivenza della nostra associazione con un versamento libero.
Occorre solo
organizzarsi un po’ con le video conferenze.
Chi fosse interessato
chiami al nr. 329.3817686. Miriana Ronchetti
Oppure www.teatroarte.it e www.copionimiriana.it
martedì 3 marzo 2020
domenica 26 gennaio 2020
ALICE IN WONDERLAND - ENGLISH THEATRE
ALICE IN WONDERLAND
LEZIONE TEATRALE SU PERSONAGGIO DI ALICE
Un modo per coinvolgere gli spettatori che desiderano conoscere la musicalità e il ritmo della lingua inglese attraverso la lezione teatrale "about Alice". Adaptation by Miry Ronchetti
DOMENICA 2 FEBBRAIO 2020 ore 16 LUNEDI 3 FEBBRAIO ore 10,45
presso Istituto Giosuè Carducci v.le Cavallotti 7- Como
English Theatre – Adattamento di Miry Ronchetti - Dal romanzo di Lewis Carroll.
Alice curiosa delle cose del mondo invisibile, con i personaggi stravaganti e il famoso Coniglio Bianco che la conduce in un mondo fuori dalle regole. Alice personifica la curiosità dell’infanzia, che dovrebbe sempre abitare l’uomo. Alice, il Coniglio Bianco, il Cappellaio Matto, la Regina di cuori e la Guardia paurosa ci accompagnano in un regno folle e squinternato dove regnano lo stupore e la meraviglia. Un viaggio divertente, reso ancor più coinvolgente dalle belle immagini. I loro costumi cambiano colore in corrispondenza della scena. Un adattamento in lingua inglese, reso ancor più comprensibile dal copione che verrà fornito a chi prenota. L’adattamento teatrale di Miriana Ronchetti, pur seguendo la didattica della lingua, non abbandona mai il filo poetico perché questo è il percorso della compagnia teatro arte, fin dalla sua nascita, 1992: la poesia della curiosità che vuole smuovere la creatività ch’è dentro all’uomo.
Collaborano Thania Fialha Michely - Rita Edwards – Francy Mezzedimi
A cura di Miry Ronchetti
Domenica 2 Febbraio: Ingresso: Soci Carducci € 5- Altro pubblico Adulto € 10- bambini € 7
Lunedì 3 Febbraio:soci Carducci € 5- studenti € 7- Docenti accompagnatori ingr. libero
Info: +39. 031.267365 / cell.329.3817686
www.associazionecarducci.it
www.copionimiriana.it
https://www.youtube.com/watch?v=GrP1BBBywWk
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
http://www.youtube.com/watch?v=cE7OEloBirM “Nivul e Sogn” ...
-
SCRIVERE PER IL TEATRO “All'improvviso, interrompo quello che sto facendo perché mi si presentano davanti i personaggi e allora...
-
“Credo nel potere della parola e della libera espressione artistica ed intellettuale. Vivo con la radicata convinzione che il m...